GIORNO 1 – GROTTOLE MEZZA GIORNATA
Grottole è un piccolo borgo della Basilicata che sorge tra due fiumi, il Basento e il Bradano. Il suo territorio è compreso, in parte, nella Riserva Regionale San Giuliano e, nelle sue vicinanze, lungo il versante che si affaccia sulla valle del Bradano, si trova una bellissima area boschiva, il bosco “Le Coste”. Posto sulla cima della collinetta della Motta, leggermente distaccata dal paese, il castello di Grottole si narra che sia stato costruito per volere del principe longobardo Sichinolfo di Salerno nell’851. Ancora oggi si possono osservare la torre centrale a base quadrata e i molti
ambienti che formano il corpo del palazzo. Il maggiore elemento di pregio è un grande camino, che si trova nelle vicinanze della torre, ed è interamente abbellito da stucchi.
Numerose sono le chiese disseminate nel centro abitato. La Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, con annesso ex convento dei frati domenicani, ha al suo interno diversi elementi di pregio, tra cui altari lignei, la cantoria e il coro risalenti al Settecento, diverse tele e statue, tra cui spicca una statua di scuola lucana che raffigura la Madonna con
Bambino.
La chiesa di San Rocco, detta anche chiesa di Santa Maria La Grotta, è dedicata al culto del santo pellegrino francese. All’interno, nella navata maggiore, è conservato il prezioso polittico dell’artista Pietro Antonio Ferro, risalente al XVII secolo e raffigurante le sette opere di misericordia corporale. Sull’altopiano di Altojanni, a circa 12 chilometri di distanza dal borgo, è possibile visitare il Santuario di Sant’Antonio Abate, risalente alla fine del Trecento, e i ruderi della Torre di Altoianni, una vera e propria città medievale che scomparve nel XV secolo.
Infine, da visitare, sono la Chiesa dei Frati Cappuccini e la Riserva Regionale San Giuliano.
GIORNO 2 – LE DOLOMITI LUCANE – FULL DAY
Incontro con la guida e visita guidata a Castelmezzano:
E’ uno dei borghi delle Dolomiti lucane. II suo aspetto, così suggestivo, deriva dall’essere incastonato all’interno di guglie rocciose monumentali.
Annoverato tra i borghi più belli di Italia, il paese offre a chi lo visita uno stupore insolito.
Aggrappate alla roccia in modo fiabesco, le sue abitazioni ed i suoi palazzotti offrono a chi lo visita l’idea di un mondo lontano che all’improvviso si materializza in modo cosi affascinante.
Una storia molto antica caratterizza l’abitato: la leggenda di Vito e della sua amata strega. Da visitare il centro storico, i resti del Castello Normanno Svevo, la chiesa Madre di S. Maria dell’Olmo.
Pausa pranzo libero
Proseguimento per il borgo di Pietrapertosa:
PIETRAPERTOSA è uno dei borghi delle DOLOMITI LUCANE. Rientra nel territorio del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Con i suoi 1088 m s.l.m. è l comune più alto della Basilicata. Il suo abitato in modo incantevole e suggestivo si integra perfettamente con lo schienale roccioso da cui sembra nascere e che lo sovrasta. Sono numerosissimi gli aspetti che rendono interessante. La sua tipica posizone, il suo grazioso centro storico, l’antico quartiere arabo, la chiesa madre dedicata a S. Giacomo, il convento di S. Francesco.
GIORNO 3 – CRACO / PISTICCI / TURSI
Il borgo lucano di Craco sorge su uno sperone di conglomerati ben cementati. Oggi si presenta diruto ed abbandonato a causa di una frana di vaste proporzioni. Il viaggiatore che giunge a Craco si trova immerso in un paesaggio surreale circondato dal paesaggio lunare dei “calanchi” descritti da Carlo Levi nel Cristo si è fermato ad Eboli.
Per la visita di Craco è obbligatorio l’acquisto della Craco Card
Si prosegue con la visita di Pisticci:
Il comune di Pisticci è situato su una collina argillosa che digrada dolcemente verso la piana metapontina, il suo abitato ha restituito testimonianze archeologiche precedenti all’epoca della fondazione della vicina Metaponto. Già feudo Normanno alla fine dell’anno 1000, nel corso dei secoli è stato funestato da diverse frane che ne hanno modificato la morfologia e condizionato l’evoluzione urbana, la quale trova la sua espressione più originale nel rione Dirupo: caratteristico esempio di architettura spontanea con lunghe file di bianche “casedde” a schiera e le tipiche “lammie” con tetto voltato a botte.
Il rione Terravecchia invece è ricco di palazzi nobiliari prestigiosi, edificati tra il XVII e il XVIII secolo, appartenuti alle famiglie più facoltose, tra cui Palazzo De Franchi, che si trova vicino a porta della Piazzolla (ingresso nord della città) e Palazzo Rogges, dietro cui si erge Torre Bruni, torre antichissima e di cui si ignora la data di costruzione e in cui, secondo una leggenda, si dice vi trovò rifugio per un breve periodo Bruto dopo la congiura contro Cesare.
In piazza XI febbraio si trova la chiesa Madre dei SS. Pietro e Paolo (1542) nel cui interno si possono ammirare altari lignei intagliati e dipinti del 1700 ed alcune interessanti tele di scuola napoletana.
Obbligatoria una offerta in Cattedrale
La visita termina con la visita guidata della bellissima Tursi:
Sembra che il nome Tursi derivi da Turcico (forse il suo fondatore, o forse un uomo d’armi, antico proprietario della zona); in epoca bizantina divenne Tursikon, poi Torre di Tursico, e infine Tursi. Dalla Rabatana, che è la parte alta del paese (350 m.), si gode una visione di incomparabile bellezza. Il suo centro storico, in forte pendìo, con viuzze tutte in salita, appare come un anfiteatro che reca in alto i migliori edifici. Le sue case sono costruite una sull’altra, intorno ad una enorme roccia tufacea denominata “timpa”. Tursi ebbe origine dagli esuli della città di Anglona, anche se esisteva già in epoca romana un villaggio agricolo in località Murata, come dimostrano i continui ritrovamenti di tombe e monete in tale zona. Questo primo nucleo abitativo, sorto attorno al castello nell’anno 850, prese il nome di Rabatana (letteralmente “tana degli arabi”) quando, appunto, gli Arabi ne fecero una propria roccaforte per il controllo della costa jonica.
GIORNO 4 – MATERA FULL DAY
Incontro con la guida in mattinata e visita guidata ai Sassi:
Arrivo a Matera, incontro con la Guida e visita guidata ai Sassi, la città antica completamente scavata nella Roccia Calcarea, che nel 1993 è stata il primo sito dell’Italia meridionale ad essere stato iscritto alla lista dei patrimoni mondiali UNESCO.
Passeggiata all’interno del Sasso Caveoso la parte più suggestiva e antica dei Sassi rimasta autentica nel corso del tempo.
Nel corso della passeggiata si visiteranno le seguenti strutture:
Casa Grotta tipicamente arredata, con mobili e attrezzi d’epoca per avere un’idea precisa di come era organizzata la vita contadina nelle case dei Sassi, descritta da Carlo Levi nel libro “Cristo si è fermato ad Eboli”.
Cripta Rupestre con relativa tomba e affresco: scoperta di recente la Cripta è collocata su 3 livelli. E’ possibile ritrovare altari che diventano palmenti, cisterne ancora in funzione e nel terzo livello l’Antica tomba di Sant’Andrea.
CHIESA RUPESTRE DI SANTA LUCIA ALLE MALVE:
Il convento e chiesa delle sante Lucia e Agata alle Malve facevano parte di un insediamento monastico benedettino. Il complesso monastico venne fondato intorno al secolo IX e utilizzato sino al 1283, sebbene la chiesa, variamente modificata, continuò ad esercitare le sue funzioni liturgiche limitatamente alla navata destra anche dopo l’abbandono dei monaci (la parte restante, infatti, fu adibita, fino al 1960, ad abitazione)
La chiesa si presenta all’osservatore ricavata entro un unico blocco di roccia tufacea, esempio di architettura “al negativo”, cioè scavata e non costruita. La struttura esterna, gli interni e la pittura muraria evocano fortemente i luoghi della Cappadocia.Nella navata di sinistra, si rilevano due veri capolavori. Si tratta della Madonna delle Grazie, di tipo bizantino e di San Michele Arcangelo, con abbigliamento imperiale tutto decorato da gemme e perle, ambedue alloggiati in due delle otto nicchie che decorano l’intera parete della navata di sinistra (XIII sec.)
Visita della Piazza centrale denominata PIAZZA VITTORIO VENETO devota a VITTORIO EMANUELE RE D’ITALIA. La piazza oltre ad essere molto grande è piena di palazzi nobiliari, chiese barocche e romanico-pugliesi.
Lungo la piazza entreremo in una delle più grandi cisterne d’Italia denominata il Palombaro, si tratta della più grande cisterna idrica della città di Matera, scavata sotto la piazza. In passato serviva come fonte di approvigionamento idrico per tutte le costruzioni poste.
PAUSA PRANZO LIBERO
Il pomeriggio proseguimento in Bus per il famoso Belvedere:
Sullo scenario mozzafiato della Gravina materana, sorge a 14 km dalla città dei Sassi la “Cripta del Peccato Originale” denominata anche la “Cappella Sistina dell’Habitat Rupestre” per i pregevoli affreschi al suo interno databili tra la fine dell’VIII e gli inizi del sec IX d.C.
La visita prosegue nel Parco della Murgia Materana. La Particolare conformazione di questi luoghi aspri e inaccessibili, caratterizzati dalla presenza delle grotte e caverne scavate nella roccia carsica, li rese ambienti ideali per l’uomo sin dalla Preistoria e soprattutto nel Medioevo, ritenute zone sicure per difendersi anche dall’uomo stesso.
Nel corso della passeggiata visiteremo una delle più belle cripte affrescate: “Madonna delle Tre Porte”, collocata su uno splendido punto panoramico della Murgia, conserva affreschi databili dal sec XII, fra i quali una Madonna Bizantina in Trono con Bambino.
GIORNO 5 – ACERENZA E GRAVINA DI PUGLIA
Il poeta latino Orazio la cita come “Acherontia”; il nome fa luce sul vero significato di “luogo alto”. La città infatti è in posizione preminente costruita su una rupe a 800m sul livello del mare. La racchiudono il fiume Bradano e il torrente Fiumarella. La città medievale è arricchita dall’imponente Cattedrale dell’XI sec. di stile romanico-cluniacense caratterizzata dalla preziosità di tutti i dettagli (gli affreschi, le antiche acquasantiere e i bassorilievi). Ha una grande abside ed un interno a tre navate con importanti tavole cinquecentesche, una Cripta del 1524, sulle pareti della quale ci sono degli affreschi di Giovanni Todisco da Abriola.
Gli splendidi vicoletti del centro storico conducono alla visita dei palazzi gentilizi settecenteschi d’interesse storico artistico. Su Largo Gianturco si affaccia il palazzo della Curia vecchia, di impianto longobardo-normanno-svevo. L’Ex-Castello è il secondo polo architettonico rilevante della cittadina. Interessanti da seguire sono la rappresentazione de “La Passione di Cristo”, il venerdì e sabato santo, e il corteo Storico “dai Longobardi ai Normanni” l’11 e il 12 agosto.
La visita prosegue in Puglia con la piccola cittadina di Gravina:
In pochi altri posti come qui a Gravina trova un profondo senso parlare di Habitat rupestre.
Quando, nelle diverse epoche della città, soprattutto in quelli più buie, l’uomo ha avuto necessità di trovare rifugio semplicemente da ciò che la natura sapeva offrire, egli ha deciso di vivere in simbiosi con essa. L’unione tra uomo e natura si realizza quindi a Gravina con una potenza e una diffusione tali da lasciare sorpresi. Le grotte erano usate qui come luogo di difesa e riparo, ma anche come abitazione o come luogo di culto, prima pagano poi cristiano.
Tante le testimonianza diffuse a Gravina. Innanzitutto la Chiesa rupestre di San Michele delle Grotte, forse la prima “Cattedrale” di Gravina, risalente al VIII – IX sec., oggi visitabile scendendo lungo la Calata dell’antichissimo Rione Fondovito. Poi la Chiesa rupestre della Madonna della Stella, che si oppone alla città, posta come è sul versante opposto della Gravina; già chiesa pagana, fu poi convertita al culto cattolico. La Chiesa del Sepolcreto, detta anche chiesa di S.Maria degli Angeli, quasi nascosta alla vista all’inizio del Ponte Madonna della Stella, vicino il Bastione Medievale. Le chiese rupestri di San Basilio (nel rione Piaggio) e la vicina di Sant’Andrea. Una serie di altri siti e chiese rupestri sono visitabili anche se non in ottimo stato di salute: le Cripte di S. Marco, di San Vito Vecchio, di Santa Maria della Neve, del Padre Eterno, di Santo Stefano, la Cripta Tota e altre ancora.
FINE VISITE GUIDATE – PACCHETTO VALIDO TUTTO L’ANNO
Per info e prenotazione anche di altri servizi (hotel, ristoranti, degustazioni in cantine o frantoi etc.), si prega di contattare il nostro staff ai numeri sotto riportati.
Bruna Nicoletti
Responsabile Ufficio Escursioni
escursioni@viaggikarma.it
388/1935238
www.sassidimatera.it
5 giorni
viaggi di gruppo, individuali e famiglie
PRENOTA PRIMA E RISPARMIA
Con la bravissima Brunella abbiamo passeggiato nei Sassi scoprendo, attraverso interessati ed appassionati racconti, come il tempo abbia reso giustizia alla storia ed alla bellezza di questa specialissima città.
Esperienza da fare con una guida come Brunella.
Matera è meravigliosa e unica, Brunella la guida è stata fantastica nel farci vivere la storia del paese, consiglio assolutamente questo tour
Abbiamo avuto il piacere di farci accompagnare per i Sassi da Luca, una guida bravissima e molto preparata, che ci ha fatto appassionare alla città e alla sua storia! Grazie
Una bellissima esperienza visitare Matera. Il tour dei sassi e della murgia Materana con la macchina elettrica è stato fantastico veramente insieme alla meravigliosa guida Terry, sei stata fantastica, Rino e Valeria. Consigliamo a tutti. Buon divertimento e buon lavoro a Terry.
È stato Indispensabile avere una guida esperta. Teresa, la guida, si è rivelata non solo una semplice guida ma anche una compagna di esperienza. Consigliatissimo!!!
Un bellissimo itinerario nel cuore dei sassi di Matera reso ancora più bello dall’ ottima guida Luca
consiglio fortemente questo tour guidato tra i Sassi di Matera per capire la storia di questa città. La nostra guida Brunella è riuscita a farci emozionare perchè con passione ci ha aperto la porta della sua città come si fa quando un amico ci viene a far visita a casa nostra. Il tour dura ca 2 ore
Vacanze Materane Tour in Vespa elettrica. Bellissima esperienza, diversa dalla classica passeggiata tra i roventi sassi d’agosto. Col vespino nella Murgia a godere dei paesaggi mozzafiato e poi giù in centro fino alla casa grotta. Teresa è stata molto gentile e simpatica, la ringraziamo della splendida Mattinata e per tutte le info che ci ha dato
Visita Guidata ai Sassi di Matera.Al nostro arrivo a Matera ci sono state consigliate due escursioni: Matera by night e il tour dei Sassi e della Murgia Materana con la Vespa elettrica!!! Fatte entrambe!!! Tour fantastici che ti permettono di cogliere il meglio della zona. Le guide che ci hanno accompagnato (Luca per il Bay night e Brunella con la Vespa) sono stati il TOP!!! professionalità, competenza, cortesia e tanta passione per il loro lavoro e soprattutto per la loro terra!! Bravissimi continuate così!!!! Un abbraccio
Nella Murgia a bordo della 500 cabriolet. Bellissima esperienza con la guida Brunella, preparata e molto disponibile, abbiamo effettuato una passeggiata nelle Murge con visita alla grotta del bandito e al Santuario S, Maria della Palomba. Tornando a Matera passeggiata attraverso i sassi.
Un weekend meraviglioso tra i Sassi. La visita guidata ai sassi di Matera con la sig.ra Brunella, durata quasi 2 ore, è stata veramente eccezionale. Vi dico solo di scegliere Tour karma mi darete ragione
Luca, la nostra guida ci ha spiegato un sacco di cose in modo competente e divertente. Ottima la soluzione delle 6 ore di parcheggio gratuito incluse nel pacchetto della visita ai Sassi. (park&go)
Visita davvero ben organizzata! È stata molto interessante e allo stesso tempo molto divertente grazie alla guida Luca! Non poteva capitarci una guida migliore!
Matera è una città meravigliosa!!
Poterla visitare accompagnati dalle guide della Karma viaggi ha un valore in più!!
Abbiamo percorso le strade e le scalinate dei Sassi accompagnati da Luca, che tra una dettagliata spiegazione e una simpatica battuta, ha allietato un percorso ricco di strabilianti bellezze.
Il mattino seguente tour con auto elettriche al seguito di Brunella abbiamo potuto vedere i Sassi da un’altra prospettiva.
Visitato uno splendido santuario ed infine nuovi spazi del rione Sassi.
Grazie!!
Ottimo il servizio di accompagno. Grande la guida Brunella che fa brillare il sole anche se piove. Una guida che sente Matera di più di quello che si richiede da una semplice spiegazione. La consiglio, e se non è disponibile, insistere..
Abbiamo fatto il tour di Matera in 500 elettrica.Ci é piaciuto un sacco la Città,i luoghi visitati,la macchina ma soprattutto la guida: la sig.ra Brunella. Ci ha spiegato la Sua storia con professionalità e amore facendoci trascorrere 2,5 ore fantastiche! consigliato!
Avevamo già visitato Matera due anni fa, ma farlo assieme alla guida di KARMA VIAGGI ha reso la ns. visita veramente unica.
Si dice che il buongiorno si vede dal mattino e per noi è stato così: già al ns. arrivo Orsolita ci ha accolto con calore , si è preoccupata di accompagnarci al parcheggio e se avessimo bisogno di una rinfrescata o di usare i bagni.
Alle 16 l’incontro con la ns. guida…. Brunella…..che ci ha appassionato con i suoi racconti ed aneddoti, sempre precisa ed attenta. Ci ha trasmesso la passione per le sue origini e ci ha fatto scoprire un pezzo di storia italiana che ignoravamo: quello di una città, dei suoi abitanti e dei suoi “sassi”, del loro declino e della loro rinascita.
Anche i bambini si sono appassionati ai suoi racconti è questo dimostra quanto grande sia la sua bravura e professionalità.
grazie
Matera città meravigliosa e esperienza tour in vespa con la guida Teresa al di sopra di ogni aspettativa. Professionale, precisa e molto ricca di particolari la sua visita guidata. Racconti storici e culturali ben dettagliati anche con aneddoti degli abitanti di Matera. Vi consiglio vivamente il tour.
servizio guida di Matera ottimo, Brunella super preparata, cordiale e addirittura emozionante! consiglio assolutamente di fare una visita guidata della città, solo così si potrà percepire davvero la sua bellezza e storia!
Fantastico tour con Brunella! Ci ha fatto tornare indietro nel tempo e commuovere ascoltando la storia della bellissima Matera ed dei suoi abitanti! Lo raccomando fortemente!
Bel tour ai Sassi di Matera con Brunella, bravissima guida, moto appassionata e appassionante davvero coinvolgente. Bello anche l’ orario, fine pomeriggio per cui si vedono i Sassi di giorno, al tramonto e con le luci della sera. Grazie per la bella giornata
Il tour pomeridiano von Brunella è stato un esperienza unica, ha saputo trasmettere tutto il suo amore per questa bellissima città e la sua storia in modo molto personale e commovente.
Luca ci ha accompagnati in una visita guidata di domenica pomeriggio tra i Sassi di Matera è stata una passeggiata tra storia film e realtà … cultura e simpatia hanno reso le 2 ore un ricordo speciale di questa città dal fascino suggestivo.
Consiglio vivamente questa esperienza. La signora Bruna è stata fantastica! Traspariva la sua voglia di trasmettere la sua conoscenza e le sue emozioni inerenti a ciò che spiegava: la storia dei sassi di Matera. Se volete capire al meglio ciò che state vedendo non dovrete fare altro che affidarvi a loro. Grazie ancora per l’esperienza indimenticabile e per la passeggiata in mezzo ai sassi… in mezzo alla storia.
La guida Teresa ci ha accompagnato nella giornata del 1/8 per il tour completo dei Sassi di Matera, sotto un sole cocente, ed è stata bravissima. È riuscita ad entusiasmare anche chi difficilmente si entusiasma. Carismatica, simpatica, competente. Complimenti! La città è favolosa.
Abbiamo visitato Matera con la guida di Brunella che si è dimostrata davvero brava, attenta e preparata. Si nota subito che ama il suo lavoro e la sua città, ce ne ha parlato con tale passione che un paio di volte mi sono commossa fino alle lacrime! Incredibile come dei “sassi” nascondano una storia così affascinante!!!
Ieri sera dalle 18:30 in poi abbiamo effettuato un tour guidato della città in compagnia della bravissima Brunella!!! Ci è piaciuto tantissimo, non solo perché Matera è magica già di suo, ma per la passione con cui ci è stata raccontata, con una leggerezza che ha entusiasmato anche i più piccoli!!! Grande professionalità! Complimenti e arrivederci a presto!!!
Grazie Luca per averci mostrato la tua Matera! due ore piene di racconti, informazioni, aneddoti e risate sono volate senza rendersene conto. Siete super raccomandati! ?
Abbiamo fatto un tour di Matera con Luca ed è stata un’esperienza unica: guida colta, competente e divertente. cosa chiedere di più?Grazie davvero!
Imperdibile il tour della città al tramonto con Teresa.!!! Appassionata e molto competente. Vedere la città attraverso le sue parole.. È come rivivere la Matera del passato. Anche i nostri figli, 10 e 12 anni, hanno apprezzato molto la sua disponibilità nel rispondere alle loro domande. Bravi! Complimenti!.
Nonostante la pioggia il tour è stato meraviglioso e Brunella SUPERLATIVA!!!!! Nei suoi gesti e nelle sue parole traspare l’amore e l’orgoglio per la sua TERRA!. Brunella è la ciliegina sulla torta quando venite a Matera!
Visita guidata ai Sassi di Matera, ieri sera, venerdì 24 luglio 2020, dalle ore 18,30 alle ore 20,30. Due ore di passeggiata insieme con una guida preparatissima, accattivante, capace di interessare anche i bambini presenti: Luca ci ha condotti con competenza ed esperienza nel cuore storico della città, in un affascinante dialogo fra passato e presente che ci ha avvinti tutti fino alla fine, quando il calar del sole ci ha regalato uno spettacolo unico, con il cielo blu elettrico e le lucine che via via si accendevano. Che dire ancora? ottima organizzazione, misure di sicurezza anti-Covid rispettate, grande serietà e puntualità, ottimo rapporto qualità-prezzo. Ancora grazie di cuore a Luca, per la sua competenza, simpatia e disponibilità. (Antonella e Daniela, le “brindisine”)
Splendida visita ai sassi di Matera accompagnati da Luca che con la sua cultura, simpatia e passione ci ha fatto conoscere la magica Matera! E forza Palermo!!!???
Bellissima Matera…ancor più interessante grazie alla nostra simpatica guida @Luca Prisco di @viaggikarma che con la sua professionalità e la sua verve ha reso la visita della citta indimenticabile…grazie dalle “sassoline di Napoli”?
Siamo stati condotti da Brunella alla scoperta di questa meravigliosa città che tanto ci ha colpito, commosso, appassionato! Grazie alle informazioni e alla guida molto competente e capace di raccontare aneddoti che arricchiscono la visita, abbiamo vissuto una splendida esperienza! Torneremo, grazie!!
Stamattina sono stata a Matera,per la.prima volta,con la mia famiglia,è un posto meraviglioso e suggetsivo e la nostra guida è stata super ,molto gentilee,preparata,ci ha spiegato tutto ciò che riguarda questa meravigliosa.città nei minimi dettagli,molto professionale ,si.chiama Teresa,ed è stato un vero piacere trascorrere questa giornata insieme a lei.
Una visita guidata da Teresa che ci ha fatto vivere Matera e i sui Sassi nella sua interezza. Ideale per una prima visita e avere le basi per un approfondimento conoscitivo della sua storia e della sua evoluzione.
consigliatissima, esperienza piacevole, ricca di storia e di emozioni… grazie anche alla nostra guida Brunella
Lascio questa meravigliosa città con la speranza di rivederla presto e ringrazio Teresa, la guida turistica più preparata e coinvolgente che abbia mai incontrato! Bellissimo tour tra sassi, storia, antropologia è molto altro ancora!
Ho avuto il piacere di effettuare un tour nei Sassi con Brunella…che dire??
Sono rimasta affascinata dai suoi racconti!