SASSI DI MATERA: VIAGGI D’ISTRUZIONE
Programma
Prenota Online e Risparmia
Visite Guidate ai Sassi di Matera
OFFERTA SPECIALE:
VIAGGIO D’ISTRUZIONE PER STUDENTI
L’ASSOCIAZIONE GUIDE TURISTICHE DI MATERA HA CREATO PACCHETTI AD HOC PER GLI STUDENTI E CHE VORRANNO TRASCORRERE LA LORO GIORNATA IN VISITA ALLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019.
Di seguito alcuni di questi pacchetti, ricordando che siamo sempre disponibili a modificare i programmi in base alle esigenze di ogni cliente.
VIAGGI D’ISTRUZIONE:
A SPASSO NEL TEMPO IN UNA DELLE CITTA’ PIU’ ANTICHE AL MONDO – MEZZA GIORNATA
Visita con noi i Sassi di Matera scopri con noi l’antica civiltà preistorica!
Nel corso della passeggiata gli studenti diventano veri e propri protagonisti, approfondendo molteplici argomenti legati al mondo della preistoria includendo anche l’originale tradizione contadina dei Sassi.
Si comincia con la visita al Museo Nazionale Domenico Ridola, il Museo inaugurato nel 1911, da sempre custodisce reperti molto significativi dell’età preistorica.
In questa sezione i rinvenimenti più importanti riguardano i villaggi trincerati di età neolitica, che testimoniano, a partire dal VI millennio a.C., l’introduzione dell’agricoltura e conseguentemente lo strutturarsi di insediamenti stabili, secondo modelli definiti nel Mediterraneo Orientale.
Per le fasi più recenti della preistoria e per la fase di VI-IV secolo a.C. la documentazione di maggior interesse è relativa a Timmari, sito a breve distanza da Matera. Da questo centro provengono, tra l’altro, alcuni corredi funerari del IV secolo a.C. caratterizzati da armature in bronzo e da monumentali vasi a figure rosse e numerose statuette votive, di pregevole fattura, rinvenute in un’area sacra.
La passeggiata prosegue con la visita al Museo di Paleontologia e Geologia: Racconti di Pietra.
Il museo “Racconti in Pietra” propone un viaggio nel tempo a misura di bambino, raccontando una fetta di storia, quella più antica, del territorio murgiano e materano in chiave fresca e innovativa. Preparatevi ad incontrare dinosauri, la Balena Giuliana e orme di creature di altri tempi.
Il tour si conclude con una passeggiata nella storia e nella tradizione dei Sassi che da sempre rendono unica la città di Matera.
Target: scuola primaria.
Focus: scoperta del territorio e preistoria
Durata: Mattina 2 ore e 30 minuti
Costo del pacchetto:
Passeggiata nei Sassi: € 120.00 in totale.
Ingresso al Museo Ridola: Gratuito con rilascio di elenco su carta intestata della scuola. (lunedì chiuso)
Museo di Paleontologia e Geologia: € 1.00 per studente – gratuito per docenti.
Ingresso in Casa Grotta tipicamente arredata: € 2.00 per studente – gratuito per docenti
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO E DEI SUOI SAPORI
INTERA GIORNATA CON LABORATORIO DEL PANE
Scopri con noi gli antichi Sassi di Matera!
Vi accompagneremo nella parte antica dei Sassi denominata Sasso Caveoso e visiteremo vari ambienti rupestri, simbolo della civilta’ contadina e di una grande storia unica al mondo, tanto da rendere Matera Capitale Europea della cultura 2019!
Nel corso della passeggiata entreremo nell’antico Museo dell’Olio (MOOM). Dalla stalla alla macina in pietra e dai torchi alle vasche di sedimentazione.
Il frantoio è composto da diversi ambienti, ognuno destinato a una fase particolare del processo di lavorazione dell’olio. Dal cortile, entrando dalla porta sulla destra, si arriva subito nella stalla dove giace la macina. È proprio la macina il simbolo del frantoio. Una grande vasca che posta al centro permetteva la rottura delle olive grazie al peso delle tre grandi ruote di pietra.
PAUSA PRANZO
IL POMERIGGIO SI PROSEGUE CON IL LABORATORIO DEL PANE: DIVENTA MASTRO FORNAIO.
Un percorso esperienziale legato alla tradizione del pane di Matera, guidato dal racconto degli antichi forni di vicinato.
Con il suono della tromba del garzone sarete introdotti nel mondo delle vecitate, poi condotti all’interno di una casa di vicinato dove, scoprirete gli ingredienti di base del pane di Matera: il grano duro e il lievito madre, le sue proprietà e come si utilizzano.
Tramite un laboratorio, potrete realizzare con le vostre mani la tipica forma del pane di Matera, accompagnati dal canto e dalla cupa cupa. In fine scoprirete come nel forno il pane cresce fino a dare la forma del pane tanto conosciuto che potrete degustare.
Ad ogni studente verrà dato un attestato per ricordare questa bellissima esperienza sensoriale e poi al termine del laboratorio TUTTI A DEGUSTARE LA FAMOSA FEDDA ROSSA!!!
Target: scuola primaria e scuola media.
Focus: Sensoriale ed Esperenziale. Contatto diretto con la materia, coordinazione braccia, mani e dita.
Durata: Mattina 2 ore e 30 minuti – Pomeriggio 2 ore.
Costo del pacchetto:
Passeggiata nei Sassi: € 120.00 in totale.
Ingresso in Casa Grotta tipicamente arredata: € 2.00 per studente – docenti gratuito
Ingresso all’antico museo dell’olio (MOOM): € 2.50 per studente – docenti gratuito
Laboratorio del pane con degustazione della fedda rossa: € 10.00 per studente – gratuito per docenti (max 25 studenti)
CULTO E TRADIZIONE
INTERA GIORNATA CON LABORATORIO DELLA TERRACOTTA
La storia della terracotta di Matera è antichissima: per farsene un’idea basta visitare, nel capoluogo, il celebre Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”, dove tra i molti reperti di epoche lontane si possono ancora oggi ammirare manufatti in terracotta straordinari. E magnifici esempi di oggetti in terracotta di Matera sono stati trovati anche vicinissimi alla città, durante gli scavi archeologici di Serra Alto. Una tradizione, quella della terracotta di Matera, che meritava davvero di arrivare praticamente inalterata sino a noi: infatti, continuano a essere numerose le botteghe artigiane in cui ritrovare piccoli, ma grandi, capolavori prodotti ancora oggi nel rispetto fedele di antiche tecniche di lavorazione. È qui che le mani sapienti e pazienti dei ceramisti materani modellano e dipingono le loro splendide, coloratissime creazioni capaci di diventare, al primo sguardo, veri e propri oggetti di culto.
Fischietti, bambole, bassorilievi, timbri per il pane… È inesauribile la lista degli oggetti in terracotta di Matera. La terracotta di Matera rappresenta proprio una delle massime espressioni della tradizione artigianale lucana, un’eccellenza nel patrimonio culturale della Basilicata che affonda le sue radici in un passato lontano.
Nel corso del laboratorio, oltre alla storia di questi oggetti che rappresentano per noi materani una vera e propria tradizione, gli studenti potranno creare e decorare degli oggetti, impastando argilla e con la cura di un esperto lavorarla seguendo delle tecniche particolari che sono state tramandate nel corso degli anni da importanti ceramisti.
Alla fine del progetto verrà rilasciato un attestato da AIUTANTE CERAMISTA, per ricordare la giornata trascorsa a Matera.
Target: scuola primaria e scuola media.
Focus: sensoriale ed esperenziale. Contatto diretto con la materia, coordinazione braccia, mani e dita.
Durata: Mattina 2 ore – Pomeriggio 2 ore ca
Costo del pacchetto:
Passeggiata nei Sassi: € 120.00 in totale.
Ingresso in Casa Grotta tipicamente arredata: € 2.00 per persona – gratuito per docenti
Ingresso in frantoio ipogeo: € 2.00 per studente – gratuito per docenti
Ingresso al Museo Ridola: gratuito per scolaresche con rilascio di elenco su carta intestata della scuola (lunedì chiuso)
Laboratorio di terracotta: € 10.00 per studente – gratuito per docenti (max 15 studenti)
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Brunella Nicoletti – Responsabile Ufficio Escursioni – email: escursioni@viaggikarma.it
Teresa D’Adamo – Responsabile Ufficio Gruppi – email: gruppi@viaggikarma.it
telefono: 0835/.682895 – 328/8908464 – 329/6293345
www.sassidimatera.it
www.viaggikarma.it
Informazioni
Centro Prenotazioni

Utilizza il numero verde per prenotare la tua visita
Responsabile
Ufficio Escursioni
Brunella Nicoletti
Tel. 0835.330413
Cell. 328.8908464