Matera e Alberobello
Programma
Prenota Online e Risparmia
Arrivo a Matera e incontro con la Ns Guida per la visita dei famosi Sassi di Matera:
Dichiarati Patrimonio Mondiale Unesco nel 1993, rappresentano un paesaggio indimenticabile. Culla della civiltà contadina, descritta da Carlo Levi nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli”, sono la massima rappresentazione di come l’uomo, insediandosi in un territorio arido e ostile, abbia adattato la natura ai propri bisogni, modificando la fisionomia del paesaggio e mimetizzandosi con esso.
In particolare si visiterà il Sasso Caveoso la parte più suggestiva e antica dei Sassi rimasta autentica nel corso del tempo.
Nel corso della visita guidata si visiteranno i seguenti luoghi:
Casa Grotta Tipicamente Arredata con mobili e attrezzi d’epoca ci illustra come era organizzata la vita contadina nelle case dei Sassi, descritta da Carlo Levi nel libro “Cristo si è fermato ad Eboli”
Cripta Rupestre scavata nella Roccia: scoperta di recente, la Cripta di Sant’Andrea è situata su 3 livelli. All’interno è possibile trovare una cisterna funzionante, 3 palmenti scavati nella roccia, un altare in pietra e la tomba del Santo con relativo affresco.
Cantina Storica del 1700: disposta su due livelli, la storia della cantina ricorda ancora la produzione e la fermentazione del vino degli anni passati.
Il tour si conclude con la degustazione di prodotti tipici locali, espressione anch’essi di cultura e tradizione popolare. Un momento dedicato all’esaltazione del gusto e alla genuinità degli antichi sapori.
Partenza per un’antica Masseria Storica situata ad Alberobello e pranzo a buffet:
- Latticini, Formaggi, Salumi, Focacce di produzione propria
- Ortaggi cotti in vario modo
- Bruschette con Olio Locale
- Acqua e Vino della Casa
Il pomeriggio si prosegue con la visita guidata di Alberobello, la famosa città dei Trulli
I Trulli (dal greco cupola) sono antiche costruzioni in pietra a secco, coniche, tipiche ed esclusive della Puglia centro-meridionale. Grazie alla Sua tecnica di costruzione sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1996. Il Trullo nasce come tipica costruzione contadina. Si pensa che in origine i Trulli fossero stati ideati con questo particolare tipo di modalità costruttiva per evadere il pagamento delle tasse sulle case. Una diceria popolare vuole che tale struttura ne agevolasse la distruzione in caso di necessità: all’approssimarsi del padrone per la riscossione del dazio per la resistenza del terreno, ai contadini bastava tirar via una sola pietra per far crollare tutta la costruzione, facendo apparire il tutto come un semplice cumulo di pietre.
Informazioni
Durata: intera giornata
Posti: max 50 person
Costo del pacchetto:
Visita guidata ai Sassi di Matera e Alberobello intera giornata € 270.00 in totale iva inclusa Ingressi da pagare in loco: € 3.00 per persona (Sassi di Matera) Pranzo in Masseria ad Alberobello: € 27.00 per persona (è prevista una gratuità ogni 25 persone)
Centro Prenotazioni

Utilizza il numero verde per prenotare la tua visita
Responsabile
Ufficio Escursioni
Brunella Nicoletti
Tel. 0835.330413
Cell. 328.8908464