Sassi di Matera

  • Home
  • Storia di Matera
    • Le origini
    • Lo sfollamento
    • Pane di Matera: Storia e Curiosità
  • Visite Guidate
    • Escursioni per Gruppi
    • Escursioni per Studenti
    • Escursioni Individuali
  • Dormire a Matera
  • Transfer da e per Matera
  • Itinerari nel sud Italia
  • Servizi
    • Convegni e Meeting
    • Prenota il tuo Evento a Matera
  • Contatti
  • Italiano
  • Deutsch
  • English
  • Offerte
    • GUIDE TURISTICHE AI SASSI DI MATERA
    • UN CONGRESSO A MATERA – webinar e videoconference
    • Dormire a Matera: scegli la tua Dimora nei Sassi
    • OFFERTA SPECIALE: FAMILY & FRIENDS!
    • PRENOTA LA TUA ESTATE 2021 ON LINE E RISPARMIA!!!
    • IL GRANDE EVENTO DI MATERA: G 20 ITALIA
    • SASSI DI MATERA GIFT BOX 2021
    • E MATERA: Patto per il Turismo Sostenibile

Sassi di Matera

  • Home
  • Storia di Matera
    • Le origini
    • Lo sfollamento
    • Pane di Matera: Storia e Curiosità
  • Visite Guidate
    • Escursioni per Gruppi
    • Escursioni per Studenti
    • Escursioni Individuali
  • Dormire a Matera
  • Transfer da e per Matera
  • Itinerari nel sud Italia
  • Servizi
    • Convegni e Meeting
    • Prenota il tuo Evento a Matera
  • Contatti
  • Italiano
  • Deutsch
  • English
  • Offerte
    • GUIDE TURISTICHE AI SASSI DI MATERA
    • UN CONGRESSO A MATERA – webinar e videoconference
    • Dormire a Matera: scegli la tua Dimora nei Sassi
    • OFFERTA SPECIALE: FAMILY & FRIENDS!
    • PRENOTA LA TUA ESTATE 2021 ON LINE E RISPARMIA!!!
    • IL GRANDE EVENTO DI MATERA: G 20 ITALIA
    • SASSI DI MATERA GIFT BOX 2021
    • E MATERA: Patto per il Turismo Sostenibile

itinerari sud italia

Mini Tour Calabria

Mini tour Campania – Basilicata – Puglia

LA COSTIERA AMALFITANA IN MINICROCIERA

Tour della Basilicata

Tour della Calabria

Tour della Puglia

WEEK-END IN BASILICATA

WEEK END IN PUGLIA

  • Prenota online e Risparmia

    Prenota con noi la tua visita a Matera. Prenotando online avrai uno sconto esclusivo!

    Il nostro staff è composto da Guide Turistiche autorizzate della Regione Basilicata.

  • Prenota Adesso!
  • Prenota online e Risparmia

    Prenota con noi la tua visita a Matera

    Prenota Adesso!
    Il nostro staff composto da Guide Turistiche autorizzate della Regione Basilicata.
    Dormire a Matera
    Le nostre Dimore sono Situate nel cuore dei Sassi e nel centro storico di Matera.
  • Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle visite guidate e gli eventi dei Sassi di Matera

Alcune cose da sapere su Matera...

  • MATERA: LA STORIA

    La Storia di Matera spesso si identifica con la storia dei Sassi. Il nome “Sassi” identifica i due principali quartieri di cui è composto il centro storico della città di Matera: la “Civita” ed il “Piano”. Si parla di “Sassi di Matera” proprio per questa duplicità e non dal nome “sasso” associato ai locali ed(...)

  • Lo sfollamento dei Sassi di Matera

    La vergogna d’Italia Per il viaggiatore che visita i Sassi di Matera per la prima volta, risulta difficile pensare che la storia di Matera comprenda un periodo tremendo che l’ha portata addirittura ad essere definita la vergogna d’Italia. C’è stato un periodo durante il quale Matera era totalmente isolata dal resto del mondo, un periodo che l’ha segnata profondamente(...)

  • Il Piano e le sue chiese

    Facciate rinascimentali e barocche si aprono su cisterne dell’VIII secolo, trasformate in abitazioni. Alcuni degli ipogei presenti nei Sassi di Matera, sono stati scavati a più riprese fino agli anni cinquanta, altri murati e dimenticati, nascosti nei fianchi della collina. Il Palombaro lungo, l’immenso serbatoio d’acqua sotto piazza Vittorio Veneto, ha delle sezioni costruite tremila anni fa, mentre le più recenti sono(...)

  • Le Chiese Rupestri

    Le Chiese Rupestri nei dintorni dei Sassi di Matera, fondate principalmente nell’Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia. Inizialmente nate come strutture religiose, nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d’uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali. Sono un’importante testimonianza della presenza di comunità di monaci benedettini, longobardi e bizantini. Talune chiese, inoltre, pur nella sostanziale impostazione latina, presentano(...)

  • Altopiano Murgico

    Le Murge sono una subregione pugliese molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di forma quadrangolare situato nella Puglia centrale. Nella zona nord-occidentale si trovano i rilievi più alti: Torre Disperata, Monte Caccia , Serraficaia , e Monte Scorzone (668 m). L’altopiano è compreso per gran parte nella città metropolitana di Bari e provincia di Barletta-Andria-Trani e si estende ad occidente fin dentro la provincia di Matera, in Basilicata; inoltre si prolunga verso sud nelle(...)

  • Feste e Folklore

    La Festa della Bruna   Il giorno della Madonna delle Grazie, il 2 luglio, la città di Matera porta in festa la sua Patrona: SS Maria della Bruna. Tante sono le leggende che si raccontano nei Sassi di Matera su questa festa. Una di queste narra di una ragazza sconosciuta, apparsa ad un lavoratore della(...)

Chiedi informazioni con +39 328 890 84 64
Utilizza il numero verde per prenotare la tua visita 388 19 35 238 oppure 328 89 08 464
©2015 Sassi di Matera | Contatti | Bed and Breakfast Matera
Murgia Materana
Prenota il tour ai Sassi Di Matera